Eventi

In informatica, il termine “Eventi” si riferisce a cambiamenti o azioni che avvengono in un sistema o in un’applicazione, capaci di innescare risposte o comportamenti specifici. Gli eventi possono essere generati da una varietà di sorgenti, come interazioni dell’utente (ad esempio, clic del mouse, pressione di tasti), modifiche nel sistema (ad esempio, ricezione di dati, variazioni di stato) o attivazioni temporali (ad esempio, scadenze).

In programmazione, la gestione degli eventi è fondamentale, soprattutto nei paradigmi di programmazione orientata agli oggetti e nella programmazione basata su eventi, dove gli oggetti possono “ascoltare” eventi e reagire di conseguenza a essi. Gli eventi permettono di creare applicazioni reattive, migliorando l’interazione con l’utente e la dinamicità dell’esperienza.

In ambito web, librerie e framework come JavaScript, jQuery e React utilizzano eventi per orchestrare funzionalità come la gestione delle interazioni utente e la comunicazione asincrona. Nel contesto dei sistemi distribuiti, gli eventi possono anche essere utilizzati per la comunicazione tra servizi, facilitando architetture come il microservizio.